
Dittico di estroflessioni ad acrilico e tessuto su mdf composto da 2 moduli di cm. 60X30x12, pezzo unico
L'armonia delle forme sinuose e regolari, la specularità e la potenza del bianco, sembrano creare una danza di luce, che muovendosi nello spazio, si riflette fra gli elementi della materia, muovendosi aggraziata in questo perpetuarsi della condizione, che sembra non avere fine...
L'estroflessione dal mio punto di vista.
L'estroflessione è per me un opportunità, essa consente di esplorare nuove vie e dimensioni dell'arte. Questa particolare forma d'espressione artistica diventa in questi anni il punto di incontro fra scultura e pittura astratta risultandone la principale testimonianza sperimentale e di ricerca d'avanguardia. Da un punto di vista filosofico l'estroflessione può rappresentare l'esplorazione di nuove dimensioni e punti di contatto fra questa ed altre realtà.
Quest'opera è pronta da appendere ed è realizzata con materiali di prima scelta. Il supporto è costituito da un pannello di "mdf "un materiale stabile e duraturo, il tessuto è colorato con colori acrilici di qualità e resistenti nel tempo ai raggi uv.
L'opera è corredata da certificato fotografico firmato, attestante tutte le caratteristiche tecniche.
Particolare attenzione e cura viene dedicata all'imballaggio, che è costituito da tre strati di protezione:
Il pluriball è utilizzato per avvolgere il dipinto, che poi viene inserito in una scatola di polistirolo ad alta densità, il tutto viene ricoperto da un ultimo strato di cartone, assicurando un trasporto esente da brutte sorprese.
Il colore, è costituito da una mia particolare miscela di pigmenti ed altri segretissimi ingredienti, frutto di anni di ricerche, che conferiscono alle mie opere d'arte estroflessa caratteristiche uniche. Il colore è satinato, uniforme e molto luminoso, la superficie risulta leggermente a buccia d'arancia e vellutata.
La mia ricerca è basata sull'idea di creare delle vere e proprie sculture di luce, che possano offrire sensazioni e punti di vista sempre differenti, a seconda delle forme utilizzate, delle condizioni di illuminazione e dalla posizione da cui l'opera viene osservata l'opera.