Notizie
Quando la scenografia diventa arte: l'anima astratta di Sanremo
Publicado por alessandro butera en
"Il Festival di Sanremo è molto più di un concorso musicale: è un vero e proprio fenomeno di costume, uno specchio dei cambiamenti sociali e culturali che attraversano il nostro Paese. E l'evoluzione delle sue scenografie, parallelamente alla storia dell'arte, ne è una testimonianza lampante. Dagli albori, con un palco sobrio e funzionale, all'esplosione del colore e della fantasia degli anni '60 e '70, fino al trionfo della tecnologia e dell'effimero degli anni '80 e '90, le scenografie di Sanremo riflettono le trasformazioni del gusto estetico e delle tecniche sceniche. Un percorso che culmina con l'edizione 2024, un'ode alla bellezza classica e all'innovazione sostenibile, con un'attenzione particolare alla valorizzazione degli artisti e delle loro performance."
Spazialismo: l'arte che ha sfidato i confini dello spazio
Publicado por alessandro butera en
Con queste parole, Lucio Fontana ha sintetizzato l'essenza dello Spazialismo, un movimento artistico rivoluzionario nato in Italia nel dopoguerra. Gli artisti spazialisti, ispirati dai progressi scientifici e tecnologici, hanno sfidato le tradizionali categorie artistiche, aprendo nuove dimensioni di spazio e tempo all'interno dell'opera d'arte.
Questo articolo esplora la storia dello Spazialismo, dalle sue origini con Fontana e le opere iconiche di altri artisti, fino all'eredità che ispira anche i contemporanei, come Alessandro Butera, che ne reinterpretano l'essenza con originalità e talento.
#instagram #doorlarepubblica #scultura
Publicado por alessandro butera en
Tramonti in Musica
Publicado por alessandro butera en
Vi aspettiamo lunedì 22 luglio a Trabia per godere di un bel tramonto, visionare alcuni miei lavori, ascoltare vecchie storie di pescatori, e godere di un buon aperitivo ascoltando bella musica!
Museo dei bambini Minimupa Palermo
Publicado por alessandro butera en
Crescere in un ambiente ricco di stimoli artistici è una gran cosa... e oggi, e siamo ad aprile 2024, ho avuto il piacere di poter appendere un mio nuovissimo e particolarmente riuscito lavoro, al nuovo Museo dei bambini Minimupa di Palermo...Grazie a Giana e Valentina!